Bike in Toscana
|
|
|
|
Percorsi bike |
Giro della Tenuta di San Rossore (Pisa) |
|
Video dell'uscita |
Real Video:
Le paure del MaiStraki group...
Piero: il suo bagno primaverile
Windows Media Player:
La discesa dal passo delle Radici
Alcuni animali a San Rossore
In bike a San Rossore (parte 1)
In bike a San Rossore (parte 2)
|
|
a cura di Pierleopoldo Motta
|
(...continua) Sostiamo quindi a Castiglione di Garfagnana, in un bel paese medievale, turrito e murato, e poi proseguiamo fino a Castelnuovo di Garfagnana sul Fiume Serchio strozzato tra ripide pareti rocciose. Questo fiume ci accompagnerà per tutto il viaggio fino a Lucca e alla macchia di Migliarino, sul mare. Poco dopo il Paese i nostri poderosi ciclisti da discesa risalgono in auto.
La sosta successiva sarà, con leggera deviazione sulla sinistra del Serchio, a Barga (11:00), paese natale della Tom's suocera. II paese dalle caratteristiche quattrocentesche (anche se di impianto molto precedente) merita la visita: vi si respira la tranquilla atmosfera del borgo di periferia con bei siti ma senza il piatto qualunquismo del turismo. Stretti vicoletti si inerpicano tra case addossate ad orti e muri, sulle pendici di un colle, fino alla cattedrale con ottima vista sulla pianura e le Alpi Apuane.
Entriamo in un caratteristico barettino, con un vecchio sdentato, ciarliero e allegro; canta, suona e vende vino (buono!), formaggio e qualsiasi altra cosa. Le pareti raccontano metà della sua vita, delle sue passioni, amici: caricature, brutti ma significativi disegni, pitture sue o di suoi amici, testi di canzoni, spartiti e strumenti musicali, sbiadite fotografie. Quel bar sembra la sua casa, piuttosto impolverata e sporchetta, ma il posto è vivo e spontaneo... così mi piacerebbe gestire un bar!
Facciamo scorta di Schiacciate e pizze che mangeremo dopo un'ora più a valle sullo spettacolare e gibboso ponte della Maddalena o del Diavolo (13:50) sulla Via Francigena poco prima di Borgo a Mozzano. Per la stretta vale arriviamo a Pisa e verso Nord-Ovest al "Green Farm" a Madonna dell'acqua loc. Albavola, dove dormiremo (15:00). E' un agriturismo grande con una leggera trascuratezza che ricorda quando questi grandi impianti erano vissuti quotidianamente da una moltitudine di contadini, stallieri, ...il luogo è piacevole, abbastanza tranquillo (anche se a 1 km passa l'autostrada; a 500 metri si vedono i boschi del parco di San Rossore e siamo vicini a tutte le nostre mete. I proprietari sono un robusto e spiccio uomo sulla cinquantina di Viareggio e la sua compagna, un'inglese alta e raffinata ... come si vedono nei film di Ivory.
Ci viene consegnato l'appartamento con due stanze, pavimento in cotto e soffitti a volta. Si formano le coppie: Paolo-Tommy, Paolino-Pier. Il tempo di ornare tavoli, sedie, letti e pavimento con abiti, borse, beauties, scarpe... poi via con le bici verso nord alla Macchia di Migliarino (15:00). Costeggiamo il fiume Serchio fino alla foce. Tra l'argine, alto solo 1 metro, e il fiume si sono insediati numerosi casotti in legno. Sono la base di pescatori che lì tengono la barca, piccoli trabucchi, qualche tavolo e caminetto. Sognerei di avere un romitorio del genere!(continua...)
|
|