Bike in Austria  
 Mappa generale 
 Mappa prima tappa
 Treno-bici
 Download
Testo integra- le in formato Acrobat
Screensaver dei MaiStraki in Austria
a cura di Pierleopoldo Motta

MaiStraki in Austria:
Drau fahrad 2003 - Pista ciclabile del fiume Drava

Sabato 31/05/2003 VERONA

Stiamo per partire per l'Austria per la consueta gita primaverile in bici dalla Stazione Ferroviaria di Verona/Porta Nuova da dove il treno delle 07,45 porterà uomini, bici e bagagli, fino a Dobbiaco.
Enzo Tommasi, sul posto dall'alba ("il treno non aspetta nessuno!");
Paolo Turri, col ciuffetto alto. Tangibile dimostrazione di aver perso le 2 migliori ore di sonno.
Ezio Tezza, con la fedelissima bici del fratello Gigi: infernale aggeggio meccanico che non si vuole accoppiare con le borse portabagagli;
Pieromotta, puntuale a dispetto di quanti gli avevano già giocato contro.
Paol... dov'è Paolo Castagna? Tom accende un'altra sigaretta e pesta rabbiosamente il selciato lanciando balenanti occhiate all'orizzonte e all'orologio...Il buon Paolino arriverà entro i trenta secondi sufficienti per lanciarsi in treno, con agile scioltezza da pendolare.
Il gruppo "www.maistraki.com" sale sul treno delle 07:45, aggancia le bici nell'apposito vano-motrice (ne contiene 7 appese e tre a terra) e siede tutto vicino come una cucciolata.
Cambiamo treno a Fortezza (ore 10,10) e arriviamo a Dobbiaco alle 11,20.
31/05/2003, sabato, Dobbiaco - Lienz, Km 50
Secondo tradizione sbagliamo subito strada, discendendo un tratturo tra verdi prati. Siamo già nel bacino idrografico della Drava che nasce in Italia e si sviluppa in Austria, verso Est, fino a confluire nel Danubio. Al primo boschetto ci travestiamo da ciclisti con le nuove divise "Circolo Unicredito Italiano"
. Attraversiamo una valle con paesi, case, torrenti, ponticelli, campi da pallone che sembrano usciti dal disegno fantasioso di un bimbo. Questo stile di paesaggio ordinato e pulito lo troveremo per tutto il viaggio.
A WINNEBACH-PRATO ALLA DRAVA m.1175, ultimo paese prima del confine, sostiamo al Gasthof Waldrast (con camere tel 0474.76758) e, ancora per poco italiani, mangiamo 2 pizze, 2 spaghetti, 1 panino!
Paolino legge la cartolina del Bar, e commenta: "e po' i dise che'l tedesco l'è dificile!! Dolomiten?... dolomiti!, Telefon?... telefono!, Zimmer mit dusche?... stanza con Duce!? (?)..."

Stiamo viaggiando in Austria nell'Ost Tirol, sotto un sole molto caldo. L'ampia pista asfaltata, lontano da strade automobilistiche, affianca il fondovalle del torrente Drava; talvolta tra boschi, altre tra verdissimi prati primaverili fioriti di ranuncolo, tarassaco, angelica... In prossimità di un ponte, ci dissetiamo ad una fontana con tavolo, panche e una stazioncina con attrezzi per ciclisti!
Il cielo ingrigisce, s'alza il vento ma non piove. Attraversiamo il ridente paese di Amlach che ci stimola a pernottare, ma richiamati dalla più grande ...LIENZ, vi arriviamo dopo 2 chilometri, alle 17,30. Lienz è contornata da imponenti monti con piccoli impianti da sci, alla confluenza del fiume Isel con Drau.
Ci sguinzagliamo alla ricerca della stanza per la notte e decidiamo per il Goldener Stern** (€68/5) (tel+43(0)4852 62192 www.tiscover.at/goldener.stern).
E' un'antica dimora di commercianti composta di due edifici separati da un cortile interno e comunicanti con porticati a volta, sul fiume Isel. Ha mantenuto molto dell'antico aspetto: legnaia, portoni, intonaci, quadri, mobili d'epoca anche nella stanza. Al curatissimo giardino provvede una magra signora in dindl.
Interessante, davanti al monumentale Municipio (Rathaus) un giardino di giganti piante grasse testimonianza che "questo è il SUD dell'Austria!". La serata si rianima alGasthof Neuwirt Lienz Schweizergasse 22 tel.04852 - 620101 con ottima tipica cucina tirolese, uguale per tutti, così non litighiamo sul prezzo.

continua...
tappe successive
01/06/2003, domenica, Lienz - Spittal, km 80
02/06/2003, lunedì, Spittal - Villach, km 50
03/06/2003, martedì, Villach - Fusine (Tarvisio), km 70