Resia - Trento
|
|
Mappa generale
|
|
|
Mappa II tappa |
|
Treno-bici |
 |
Bus-bici |
 |
Download |
Testo integra- le in formato Acrobat
|
|
|
a cura di Pierleopoldo Motta
|
MaiStraki alle sorgenti dell'Adige: Agosto 2004 - Pista ciclabile del fiume Adige
Domenica 22/08/2004, Lana - Trento, 82 km
Partenza da Lana alle ore 09:00, scendiamo all'Adige sulla riva sinistra, e dopo qualche affanno nel ritrovare la pista ciclabile, ci ritroviamo a pedalare tra filari interminabili di mele di ogni varietà.
La giornata è splendida e notevolmente limida, prosegue prevalentemente sulla sinistra Adige con particolare interesse per il tratto a Sud di Bolzano che, nella confluenza dell'Isarco (che ha appena ricevuto il Talvera), percorre una lingua di terra tra i due fiumi.
Dopo la confluenza si percorre la destra Adige fino allo slanciato e moderno ponte di Viadena che ci riporta a Sinistra. Qui merita una sosta osservare la piccola mostra sulla navigazione dell'Adige ed un barcone ricostruito. Lodi a questi appassionati che tangibilmente salvano la nostra labile memoria. Pranzo a Salorno (confine regionale), presso la pizzeria Jolly, in cui consumiamo un primo piatto (perché la pizza viene servita solo alla sera), ripartiamo sotto un sole cocente alla volta di Trento. Caratteristica della val d'Adige e Lagarina è la brezza di valle (Ora) che nelle giornate di sole, dopo il mezzogiorno, sale calda da Sud a circa 10-20 km orari. L'orario e la direzione di percorrenza agevolano o ostacolano l'avanzata.
A Nord di Trento la ciclabile abbandona l'alveo dell'Adige per superare l'affluenza dell'Avisio con una lunghissima (+7 km.) e inspiegabile "U". Il caldo è cocente, copiosa è la raccolta di frutti pendenti, ed il vento, che si è alzato in direzione contraria alla marcia ci consiglia di terminare il viaggio alla stazione FS di Trento, considerato che il tratto fino a Rovereto non avrebbe aggiunto ulteriore interesse a quanto già visto (totale 82 chilometri).
Partenza dalla stazione di Trento alle ore 17:17 (costo 8 posti unici, seconda classe, 37,20 euro, più 3,50 per bicicletta caricata). Arrivo a Verona alle ore 18:21.
Annotazioni
La pista si svolge quasi totalmente su asfalto, tra campagne, meleti, vigneti, villaggi, corsi d'acqua, e spruzzi irrigatori.
Potrà diventare un utile mezzo di trasporto la ricostruenda ferrovia della Val Venosta, tra Merano e Malles, con relativi tratti laterali percorribili in bicicletta.
Presso Forst, Merano noi abbiamo seguito la poco trafficata SS 38 per Marengo, Lana, essendo nostra intenzione pernottare l', ma riteniamo che la pista ciclabile vi sia ugualmente lungo l'Adige.
Sulla sinistra Adige presso Terlano (Nord di Bolzano), un tratto di pista è in terra ben battuta e di prossima asfaltatura.
Sulla Sinistra Adige poco a Nord di Gargazzone (Merano,Lana) la pista sfuma tra i campi, ma si recupera dopo 200 metri con un by pass verso sinistra, destra, sinistra. (noi abbiamo seguito un marciatore).
A Nord di Bolzano, sinistra Adige, si giunge sulla SS 42, si gira a sinistra e la si percorre per 200 m., quindi la stradina a destra, e dopo 300 m a destra, ecc... noi ci siamo fatti guidare da un simpatico pensionato ciclista (oppure utilizzate una mappa dettagliata 1:35000).
Il percorso è adatto a tutti. In caso di improvvisa interruzione, è possibile caricare persone e bici su un autobus o un treno abilitato, tenendo conto del numero di persone.
Varianti
A Nord di Bolzano con un salita di 200 m dislivello, è possibile una variante verso Appiano e i laghi di Caldano, Monticolo, lungo la strada del vino.
Merano meriterebbe un'ulteriore variante... come molte altre località.
Noi abbiamo visto miliardi di mele di questo paradiso terrestre, ma ricordate che in aprile saranno tutti fiori!
Lodi.
... a quanti hanno sostenuto e realizzato questa meravigliosa pista ciclabile, i suoi cartelli, e la cortese ospitalità delle località attraversate,
... a chi ha allestisce nei propri giardini piccole collezioni etnografiche,
... a chi cura con tanto amore i propri giardini fioriti ed anche le piante della comunità.
Colgano l'esempio i comuni di pianura! Copiare è più semplice di inventare.
tappe precedenti
21/08/2003, sabato, Passo Resia - Lana, km 98
|
|